Blackjack dalla A alla Ω

Tutto quello che c’è da sapere sul Blackjack e anche qualcosa di più

1. Introduzione

Questa guida onnicomprensiva sul blackjack ha l’obbiettivo di essere quanto più esaustiva possibile, per dare tutte le conoscenze necessarie per poter capire tutto quello che riguarda il blackjack e il conteggio delle carte.

Onestamente ti voglio dire che ho creato questa guida, oltre che per fini di divulgazione, anche per fornire le conoscenze che servono per comprendere e contestualizzare un mio progetto personale che sviluppo da anni e che ho chiamato: “HIDDEN ADVANTAGE counting cards at online live blackjack” ma per il momento non ho niente da venderti, quindi il mio conflitto di interesse è basso.



2. Il blackjack è un gioco d’azzardo: Cos’è il gioco d’azzardo e perché è pericoloso?

Definizione di Gioco d'Azzardo

Il gioco d’azzardo è definito come un’attività ludica con lo scopo di ottenere un profitto, in cui si scommette denaro o, più raramente, altri beni, sull’esito di un evento futuro incerto, come pescare carte da gioco. L'esito di questo evento determina la vincita o la perdita della somma o del bene scommesso.

Il termine "azzardo" deriva dall'arabo az-zahr, che significa dado, un riferimento alle sue antiche origini. Presente fin dalle prime civiltà del Mediterraneo e della Mesopotamia, come quella egizia e sumera, il gioco d'azzardo si è evoluto nel tempo, con l'introduzione di dadi, carte, roulette, scommesse sportive e, in tempi recenti, il gioco d'azzardo online.


Rischi e Conseguenze del Gioco d'Azzardo

Nonostante possa apparire come intrattenimento, il gioco d’azzardo comporta significativi rischi e può portare a gravi conseguenze a livello individuale, sociale ed economico. Il pericolo più rilevante è lo sviluppo del disturbo da gioco d’azzardo, o ludopatia, caratterizzato dall'incapacità di resistere all'impulso di giocare nonostante una situazione finanziaria disastrata. Molti giochi d’azzardo sono disegnati per aumentare la probabilità che i giocatori diventino dipendenti. I sintomi includono:


Se avverti questi sintomi non esitare a contattare un professionista della salute mentale o un centro di supporto specializzato nel trattamento della ludopatia. È importante cercare aiuto per affrontare il problema e trovare strategie efficaci per gestire il gioco d'azzardo e le sue conseguenze. Non sei solo e ci sono risorse disponibili per supportarti nel tuo percorso verso la guarigione.


Motivazioni al Gioco d'Azzardo

Le ragioni per cui le persone giocano d’azzardo sono molteplici e complesse. Possono includere la ricerca di emozioni forti e adrenalina, la speranza di guadagnare denaro rapidamente, la fuga dai problemi quotidiani, l'influenza del contesto sociale e la socializzazione. Alcune caratteristiche individuali, come la ricerca di sensazioni (sensation seeking) e alcuni disturbi della personalità, possono aumentare la vulnerabilità al gioco d’azzardo problematico. Sono i giocatori problematici che alimentano maggiormante il giro d'affari del gioco d'azzardo che ha raggiunto volumi elevatissimi in tutto il mondo.


Il Gioco d'Azzardo Online nell'Era Digitale

Nell’era digitale, l’esposizione al gioco d’azzardo è notevolmente aumentata grazie alla sua accessibilità 24/7 tramite dispositivi come computer, smartphone e tablet. Le piattaforme di gioco d’azzardo online offrono una vasta gamma di giochi e scommesse disponibili in qualsiasi momento e luogo. Questa facilità di accesso offerta dal gioco online può rendere più difficile il controllo del proprio comportamento di gioco e incrementare il rischio di sviluppare una dipendenza. Una revisione sistematica (Online Gambling Addiction: the Relationship Between Internet Gambling and Disordered Gambling) ha evidenziato che, sebbene giocatori online e offline condividano molti fattori di rischio e protezione, esistono variabili specifiche del contesto online che richiedono attenzione nelle strategie di prevenzione. Ad esempio, la possibilità di giocare da casa e rimanere anonimi rende il gioco online particolarmente attraente per alcune categorie, come le donne, che lo percepiscono come più sicuro e meno intimidatorio. Il fatto di avere un "casinò in tasca" attraverso i dispositivi mobili rende il gioco compulsivo un rischio concreto.


Conseguenze Socio-Economiche e per la Salute Mentale

Le conseguenze del gioco d’azzardo problematico possono essere devastanti. A livello economico, le perdite possono condurre al dissesto finanziario, all'accumulo di debiti ingenti e alla perdita del patrimonio. A livello sociale e familiare, la dipendenza dal gioco può generare conflitti, isolamento sociale, deterioramento delle relazioni familiari e un forte impatto emotivo sui propri cari. Dal punto di vista della salute mentale, il gioco d’azzardo patologico è spesso correlato ad altri disturbi, come depressione, ansia e abuso di sostanze.


Risorse di Supporto

Per chi soffre di dipendenza dal gioco d’azzardo, esistono diverse risorse attivabili:


La consapevolezza dei rischi e la comprensione delle dinamiche che portano alla dipendenza sono passi cruciali per affrontare questa complessa problematica, resa ancora più insidiosa dalla diffusione del gioco d'azzardo nell'ambiente digitale contemporaneo.


3. Dove si può giocare d' azzardo?

È possibile giocare d'azzardo in diverse tipologie di luoghi, la cui disponibilità e regolamentazione variano significativamente a seconda del paese. In generale, si possono distinguere principalmente tre categorie: casinò fisici, casinò online e app di gioco.


Casinò fisici

I casinò fisici rappresentano la forma tradizionale di gioco d'azzardo. Questi stabilimenti, spesso lussuosi, offrono una vasta gamma di giochi da tavolo come il Blackjack, la roulette e il poker, oltre a slot machine e altri giochi elettronici. Sono appositamente disegnati per far perdere la cognizione del tempo ai giocatori. La presenza e la diffusione dei casinò terrestri sono strettamente legate alle leggi locali. Alcuni paesi potrebbero avere un numero elevato di casinò, o al contrario vietarli completamente.


Casinò online

I casinò online hanno conosciuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, offrendo la possibilità di giocare d'azzardo comodamente da casa o in mobilità tramite computer e dispositivi mobili come smartphone e tablet. Questi siti web e piattaforme digitali propongono un'ampia selezione di giochi simili a quelli dei casinò fisici, inclusi il Blackjack dal vivo con dealer reali, slot machine virtuali, poker online e scommesse sportive. Anche il settore dei casinò online è fortemente regolamentato, e la legalità delle diverse piattaforme dipende dalle leggi del paese in cui si trova il giocatore. Alcuni paesi rilasciano licenze per operare nel proprio territorio, mentre altri potrebbero limitare o proibire completamente il gioco d'azzardo online. È importante prestare particolare attenzione ai crypto casinò, in quanto spesso non sono adeguatamente regolamentati. Si consiglia di verificare attentamente i termini e le condizioni di queste piattaforme e se sono autorizzati ad operare nello stato in cui tirovi prima di depositare fondi e giocare.


App di gioco

Le app di gioco rappresentano un'ulteriore evoluzione del gioco d'azzardo online, offrendo un'esperienza ottimizzata per dispositivi mobili. Molte piattaforme di casinò online dispongono anche di proprie app dedicate, consentendo agli utenti di accedere ai loro giochi preferiti in modo più rapido e intuitivo. Oltre alle app di casinò tradizionali, esistono anche app focalizzate su specifici tipi di gioco d'azzardo, come le scommesse sportive o il poker. Analogamente ai casinò online, l'utilizzo di app per il gioco d'azzardo è soggetto alle normative vigenti nel paese dell'utente. Alcune di queste app mirano ad attrarre i giovani, per esempio negli USA esistono app che consentono a persone minori di 21 anni, l'età legale per scommettere, di partecipare a scommesse sportive utilizzando una valuta virtuale che però può essere convertita in denaro reale. Un esempio è l'app Fliff che si pubblicizza come "free to play" ma offre l'opportunità di acquistare "Fliff coins" e potenzialmente vincere denaro contante. Questa app opera secondo un modello di "sweepstakes" che aggira le normative sul gioco d'azzardo della maggior parte degli stati. È importante sottolineare come queste app siano disponibili per i teenager in un periodo in cui il loro cervello è particolarmente influenzabile.


Infine al di là dei luoghi specificamente dedicati al gioco d'azzardo, alcune attività ludiche possono essere praticate con fini di lucro in contesti diversi, come ad esempio alcune competizioni o giochi tra privati. Tuttavia, anche in questi casi, la liceità può variare a seconda delle normative locali. In conclusione, la scelta del luogo dove giocare d'azzardo dipende dalle preferenze personali, dalla disponibilità legale nel proprio paese e dalle normative specifiche che regolamentano ciascuna tipologia di attività.


4. Come funziona Il gioco del blackjack?

Il Blackjack è un gioco di carte molto popolare nei casinò fisici e online, apprezzato per le sue regole relativamente semplici e per la possibilità di applicare strategie per aumentare le probabilità di vittoria.


Obbiettivo

L'obiettivo principale del gioco è ottenere un punteggio totale delle proprie carte superiore a quello del banco (il dealer), senza però superare il punteggio di 21. La mano migliore in assoluto è il Blackjack, che si verifica quando le prime due carte distribuite al giocatore totalizzano esattamente 21. Si gioca esclusivamente contro il banco e non contro gli altri giocatori al tavolo.


Valore delle Carte

Nel Blackjack si utilizzano da 2 a 8 mazzi standard da 52 carte che mescolati tutti insieme compongono la “shoe” le carte non verranno distribuite tutte ma verrà inserita una “cut card” (di solito rossa) tra le carte standard, quando questa carta sarà pescata dal dealer la “shoe” verrà rimescolata al termine della mano in corso.

sabot

Il valore di ciascuna carta è il seguente:


Svolgimento del Gioco

Una partita di Blackjack inizia con i giocatori che effettuano le loro puntate nell'apposita area del tavolo. Una volta scaduto il tempo per le scommesse, il dealer distribuisce due carte scoperte a ciascun giocatore e due carte a se stesso, di cui una scoperta e una coperta (la "hole card") nella variante americana. Nella variante europea (ENHC Blackjack), il banco riceve inizialmente solo una carta scoperta(questa variante è più svantaggiosa per i contatori di carte).

tavolo esempio

Se la carta scoperta del banco è un Asso (a volte anche un 10), i giocatori hanno la possibilità di fare una puntata "assicurazione", pari alla metà della puntata principale, che paga 2 a 1 se la carta coperta del banco è una carta di valore 10 (dando al banco un Blackjack), i giocatori che si sono assicurati non avranno perso soldi recuperando la perdita della puntata iniziale con la riscossione dell’assicurazione. Se il banco non ha Blackjack, la puntata di assicurazione viene persa e la mano continua normalmente.


il gioco prosegue con i giocatori che, a turno, a partire dal primo alla sinistra del dealer, decidono come giocare la propria mano. Le opzioni a disposizione del giocatore sono:



Dopo che tutti i giocatori hanno completato il loro turno, il dealer scopre la sua carta coperta. Il banco è obbligato a seguire regole precise: deve chiedere carta (hit) se il totale della sua mano è 16 o inferiore e deve stare (stand) se il totale è 17 o superiore. Se il banco ha un punteggio di 17 con un asso che viene fatto valere 11 il banco ha un “soft 17” in alcuni tavoli se il dealer si trova in questa situazione deve chiamare(per chi vuole contare le carte conviene un banco che sta con un “soft 17”).


Esiti della Partita

Una volta che il banco ha completato il suo turno, si confrontano i punteggi:


È importante notare che il Blackjack (21 con le prime due carte) batte una mano con un punteggio di 21 ottenuto con più di due carte.


Side bets

Nel gioco del Blackjack, le puntate secondarie (o side bets) rappresentano delle scommesse opzionali che i giocatori possono effettuare in aggiunta alla loro puntata principale. Queste puntate permettono di scommettere su eventi specifici legati alle carte distribuite, e la loro vincita è indipendente dall'esito della mano principale di Blackjack. Esempi comuni di puntate secondarie includono Coppie Perfette e 21+3. Nella puntata Coppie Perfette, si scommette che le proprie prime due carte formeranno una coppia, con diverse vincite a seconda che la coppia sia dello stesso seme, dello stesso colore ma seme diverso, o di semi e colori diversi. La puntata 21+3 offre la possibilità di vincere se le proprie due carte iniziali combinate con la carta scoperta del banco formano combinazioni simili a quelle del poker, come tris, scale o colori. È importante notare che le puntate secondarie non possono essere effettuate senza aver piazzato una puntata regolare. Le side bet possono essere vulnerabili al conteggio classico delle carte, ma solo se coinvolgono i valori delle carte e non i loro semi dato che normalmente il conteggio non tiene traccia di questo aspetto.



5. La strategia di base del blackjack

La strategia di base nel blackjack è l'insieme delle decisioni matematicamente più corrette che un giocatore può prendere in ogni situazione di gioco, basandosi sulle proprie due carte iniziali e sulla carta scoperta del banco. L'obiettivo primario di questa strategia è minimizzare il vantaggio del banco (house edge). Però il banco avrà sempre un vantaggio statistico sul giocatore, l’ RTP(Return to Player) è del 99,46% giocando con la strategia di base questo implica che, in media, perderai 0,54$ ogni 100$ giocati. Infatti, molti casinò online forniscono sui propri siti, dove spiegano le regole del blackjack, le tabelle della strategia base, consentendo ai giocatori di consultarle facilmente sapendo che avranno lo stesso il vantaggio.


La strategia di base si presenta generalmente sotto forma di tabelle che associano il punteggio della mano del giocatore (o la combinazione specifica di carte) con la carta scoperta del dealer, indicando l'azione ottimale da intraprendere: Chiedere Carta (Hit), Stare (Stand), Raddoppiare (Double Down), Dividere (Split), o, in alcuni casi, Arrendersi (Surrender).

È fondamentale comprendere che seguire la strategia di base non garantisce una vittoria in ogni singola mano. Tuttavia, queste decisioni sono state elaborate attraverso simulazioni computerizzate di milioni di mani, determinando l'approccio che statisticamente offre le migliori probabilità di successo nel lungo periodo. Ignorare la strategia di base e affidarsi all'istinto o a supposizioni può aumentare significativamente il vantaggio del banco.


Ecco una panoramica delle azioni fondamentali previste dalla strategia di base:

  • Chiedere Carta (Hit): Questa azione viene generalmente raccomandata quando il giocatore ha un punteggio totale basso e il rischio di "sballare" (superare 21) è minimo o quando la carta scoperta del banco è alta. Ad esempio, con un punteggio di 12-16 contro una carta alta del banco (7 o superiore), la strategia di base spesso suggerisce di chiedere carta, poiché il banco è poco probabile che sballerà.

  • Stare (Stand): Questa decisione si prende quando il giocatore è soddisfatto del proprio punteggio (> 17) e si ritiene che chiedere un'altra carta comporti un rischio eccessivo di sballare, o quando la carta scoperta del banco è bassa (2-6), suggerendo una maggiore probabilità che il banco sballi.

  • Raddoppiare (Double Down): La strategia di base suggerisce di raddoppiare in situazioni in cui il giocatore ha un punteggio iniziale che non permette di sballare con un’altra carta(solitamente 9, 10 o 11) e/o la carta scoperta del banco è debole.

  • Dividere (Split): La divisione è sempre raccomandata con coppie di Assi o Otto, offrendo maggiori opportunità di ottenere mani vincenti. Tuttavia, con alcune coppie (come i Dieci o i Cinque), la strategia di base sconsiglia la divisione. È cruciale notare che se si dividono due Assi, un Asso con una carta di valore 10 in questo caso conta come un normale 21, non come Blackjack.

  • Arrendersi (Surrender): La strategia di base indica di arrendersi in situazioni particolarmente sfavorevoli, come avere un punteggio alto ma inferiore a 17 contro una carta alta del banco (10, figura o Asso).

tabella


Oltre a queste azioni principali, la strategia di base considera anche le situazioni speciali come l'Assicurazione la strategia di base generalmente sconsiglia di prendere l'assicurazione, poiché le probabilità che la carta coperta del banco sia un 10 (o una figura) sono inferiori alla probabilità che non lo sia. Solo i giocatori che utilizzano il conteggio delle carte possono determinare quando l'assicurazione diventa una scommessa vantaggiosa.


Infine, è importante essere consapevoli delle variazioni delle regole del blackjack, che possono influenzare la strategia di base. Ad esempio, la possibilità di Raddoppiare Dopo la Divisione (DAS) è vantaggiosa per il giocatore e può modificare alcune decisioni di divisione. Al contrario, regole come il pagamento del Blackjack 6 a 5 invece di 3 a 2 aumentano il vantaggio del banco e rendono il gioco meno favorevole per il giocatore.


6. Il conteggio delle carte classico: come e perché funziona?

Come funziona?

Il conteggio delle carte classico nel Blackjack è una strategia che i giocatori utilizzano per determinare se la prossima mano ha maggiori probabilità di favorire il giocatore o il banco, l'obiettivo è ottenere un vantaggio matematico sul casinò. Per fare ciò i card counters si alleano a contare tutte le carte che sono state distribuite, infatti il blackjack è l’unico gioco d’azzardo dove il passato (le carte già pescate) influenza il futuro (carte che verranno pescate). Il sistema di conteggio delle carte più popolare ed efficace per la sua relativa semplicità ed efficacia è il metodo Hi-Lo ma esistono tanti altri metodi di conteggio(Omega II, Ko, Halves…).


Il Metodo Hi-Lo

Il metodo Hi-Lo è un sistema di conteggio "bilanciato", il che significa che se tutte le carte di un mazzo vengono contate correttamente, il conteggio finale sarà zero. In questo sistema, a ogni carta viene assegnato un valore specifico che andrà a modificare il conteggio:



Il Running Count

Per utilizzare il metodo Hi-Lo, il giocatore deve iniziare a contare le carte quando il sabot viene rimescolato partendo da un conteggio di 0. Man mano che le carte vengono distribuite, il giocatore aggiunge o sottrae il valore corrispondente a ciascuna carta vista, mantenendo un totale mentale chiamato “Running Count”. È fondamentale contare TUTTE le carte che escono, le proprie, quelle del banco e quelle degli altri giocatori. Come spiegato in precedenza un “Running Count” positivo indica che sono uscite più carte di valore basso rispetto a quelle di valore alto, suggerendo che le carte rimanenti nel sabot contengono una proporzione maggiore di carte di valore alto. Al contrario, un “Running Count” negativo indica che sono uscite più carte di valore alto, e quindi le carte rimanenti sono più sfavorevoli al giocatore.


Deck Estimation e True Count

Il Running Count da solo non è sufficiente per prendere decisioni di gioco ottimali, specialmente quando si gioca con più mazzi. È necessario stimare il numero di mazzi rimanenti nel sabot. Questa stima è chiamata “Deck Estimation”. Una volta stimato il numero di mazzi rimanenti, il giocatore calcola il “True Count” dividendo il Running Count per il numero stimato di mazzi rimanenti.


True Count = Running Count / Numero di mazzi rimanenti


Il True Count fornisce una stima più precisa del vantaggio del giocatore, infatti il running count misura la differenza numerica cumulativa tra carte positive e carte negative mentre il true count misura la concentrazione effettiva di carte positive e negative.

Ad esempio, un Running Count di +12 con sei mazzi rimanenti 312 carte, ipotizzando il 23,1% di carte neutre (72 carte), significa che il 40,4% sono carte di valore alto (126 carte) e 36,5% carte di valore basso (114 carte), il True Count è +2.

Se invece otteniamo un Running Count di +12 con solo tre mazzi rimanenti 156 carte, ipotizzando il 23,1% di carte neutre (36 carte), significa che il 42,3% sono carte di valore alto (66 carte) e 34,6% carte di valore basso (54 carte), il True Count in questo caso sarebbe +4.

Il True Count è la metrica chiave che i contatori di carte utilizzano per variare le loro puntate e le loro decisioni di gioco. È importante capire che il true count è direttamente proporzionale alla probabilità di vincere ma avere una probabilità di vincere superiore al 50% non permette di vincere tutte le mani ma solo di vincere più mani di quelle che si perdono sul lungo periodo, quando si contano le carte si lavora su piccoli vantaggi percentuali sul lungo periodo. Per questo, è importante avere un capitale iniziale di dimensioni sufficenti per far fronte alle possibili perdite iniziali, frutto della varianza, e limitare così il Risk of Ruin (RoR).


Altri Metodi di Conteggio

Sebbene il Hi-Lo sia il più popolare, esistono altri metodi di conteggio delle carte, come:


La scelta del sistema dipende dal compromesso tra semplicità e precisione. Il Hi-Lo è spesso preferito per il suo buon equilibrio.


Perché il Conteggio delle Carte Funziona?

Come abbiamo già spiegato precedentemente il conteggio delle carte funziona perché la rimozione delle carte giocate altera la composizione del mazzo rimanente, influenzando le probabilità di specifici eventi, ma entriamo maggiormente nel dettaglio anche su come capitalizzare il vantaggio.


Vantaggio per il Giocatore con Carte Alte:

Quando il True Count è positivo (indicando una maggiore concentrazione di carte alte), il giocatore ha un vantaggio per diverse ragioni:


Come sfruttare un True Count positivo: Betting e Playing Deviations

I contatori di carte sfruttano queste probabilità alterate variando le loro puntate (Betting Deviations) e modificando la loro strategia di base (Playing Deviations) in base al True Count.



Deck Penetration

La Deck Penetration è la percentuale di carte distribuite prima del rimescolamento e influenza fortemente l'efficacia del conteggio delle carte. Una penetrazione maggiore è vantaggiosa per chi conta le carte perché il True Count può diventare più significativo (True Count = Running Count / Numero di mazzi rimanenti). Con una penetrazione maggiore, il numero di mazzi rimanenti diventerà molto basso, quindi il True Count, indicatore del vantaggio percentuale del giocatore sul banco, sarà maggiore. Inoltre, un altro vantaggio di una maggiore deck penetration è che i tavoli durano per più mani prima del rimescolamento, questo significa che quando si verifica un periodo con un conteggio positivo (favorevole al giocatore), il contatore di carte potrà sfruttarlo per un numero maggiore di mani. I casinò spesso usano una bassa penetrazione come contromisura per ridurre l'efficacia del conteggio.


Altri metodi per provare a vincere al Blackjack (non funzionano)

Il più noto è il sistema Martingale, che consiste nel raddoppiare sempre la puntata finché non si vince e può essere applicato su tutti i giochi d’azzardo non solo a blackjack. Questo è un sistema di puntata basato sull'idea di recuperare tutte le perdite precedenti con una singola vincita.

Ecco come funziona tipicamente questo sistema:

Il risultato di questa strategia è che la prima vincita recupererà tutte le puntate perse in precedenza, più un profitto pari alla puntata iniziale.

Sebbene questo sistema possa sembrare attraente, specialmente abbinato alla strategia di base, presenta diverse problematiche significative:

Riassumendo: sebbene il sistema Martingale possa portare a vincite nel breve termine, è una strategia rischiosa che non garantisce il successo nel lungo periodo, specialmente in giochi con limiti di puntata opportunamente calibrati. I giocatori sono soggetti ad alto rischio di bancarotta utilizzando questo metodo.

In generale è importante sottolineare che nessun sistema di puntata può rendere redditizia nel tempo una puntata che matematicamente non lo è. Il Blackjack è un gioco in cui il banco ha un vantaggio statistico nel lungo periodo. L'unico modo per ottenere un vantaggio sul banco nel Blackjack è attraverso strategie che monitorano i cambiamenti nelle probabilità di determinati eventi basandosi sulle carte che sono già state distribuite.


7. Come i casinò si proteggono dai contatori di carte?

Il conteggio delle carte nel blackjack non è di per sé illegale, salvo casi eccezionali, ma è fortemente ostacolato dai casinò, che possono ricorrere a diverse strategie per prevenirlo e allontanare i giocatori che lo praticano. L'uso di strumenti elettronici per il conteggio nei casinò fisici è più probabile che comporti problemi legali e la violazione delle regole dei casinò.


Casinò fisici

I casinò fisici adottano diverse contromisure per proteggersi dai contatori di carte nel Blackjack. Queste strategie mirano a ridurre o eliminare il vantaggio che un contatore di carte potrebbe ottenere. Ecco alcune delle principali misure di protezione menzionate nelle fonti:



Casinò Online

Il conteggio delle carte è inutile nei casinò online senza il dealer live che utilizzano software RNG (Random Number Generator) per distribuire le carte, poiché ogni mano è indipendente dalla precedente visto che la composizione del "mazzo" virtuale viene rimescolata dopo ogni mano. Anche alcuni live casinò online, si utilizzano

Continuous Shuffling Machines (CSM). Le CSM rimescolano costantemente le carte scartate nel sabot, rendendo costante la composizione del mazzo rimanente e annullando l'efficacia del conteggio delle carte.


Blackjack nei live casino online

ATTENZIONE: contare le carte nei live casino può comportare il ban o il congelamento del conto di gioco


Si può ottenere un vantaggio contando le carte al blackjack online solo usufruendo dei servizi di live casino, dove è presente un dealer umano che distribuisce le carte da un sabot classico come nei casinò fisici. I casinò che offrono questo servizio sanno che la possibilità di poter giocare tranquillamente da casa sarebbe un’occasione troppo ghiotta per i contatori di carte, inoltre si potrebbero creare dei bot che giocano automaticamente generando rendite passive. Quindi hanno applicato ai blackjack live delle regole molto sfavorevoli per chi vuole contare le carte:


Tutte queste contromisure sono sufficienti per far sì che matematicamente non convenga contare le carte nei live casino? Tutte le fonti online che ho consultato dicono di sì ma io credo di poter dimostrare il contrario e lo farò nel paragrafo seguente.


ATTENZIONE: i casinò online probabilmente utilizzano software per tracciare come giocano i giocatori e bannare i sospetti contatori di carte, questo è il maggiore ostacolo che si incontrerebbe giocando nei live casinò.


8. HIDDEN ADVANTAGE counting cards at online live blackjack

La mia storia con il conteggio delle carte

Un giorno guardando una stream di casinò online mi sono chiesto se si potessero contare le carte ai tavoli con dealer live, avevo sentito parlare del conteggio delle carte non ricordo come forse avevo già visto il film “21”. Trovai la risposta che cercavo su internet, sì si poteva ma i casinò online per tutelarsi da questa pratica modificano le condizioni di gioco, le modifiche spiegate nel dettaglio in precedenza comportano un calo più che drastico dei guadagni rispetto a un contatore di carte che agisce in un casinò fisico, ovviamente a parità di capitale investito. Ma, ebbi un idea, utilizzando un computer per contare le carte non bisogna imparare a farlo a mente, per di più si possono fare calcoli che un umano non può fare, è quindi possibile ottimizzare i metodi che utilizzano i contatori di carte professionisti per vincere sul banco senza imparare ad attuarli? e se poi si utilizzasse questo sistema per giocare nei casinò online che risultato si potrebbe ottenere?
Quindi nei mesi successivi mi sono informato sul conteggio delle carte, il suo funzionamento e i vari metodi. Attraverso il metodo di apprendimento per tentativi ed errori, ho creato un programma che calcola automaticamente (se si inseriscono tutte le carte distribuite precedentemente) la probabilità di vincere la prossima mano e quindi indica quanto è opportuno puntare e in seguito che giocata effettuare. Questo processo è durato letteralmente degli anni inizialmente su excel poi sono passato su python, che ho imparato appositamente per questo progetto grazie a dei video gratuiti su youtube, per fare simulazioni di molte mani per trovare i parametri migliori per ottimizzare la strategia. Anche se ho investito moltissime ore, sono convinto che ci siano margini per ottenere risultati ancora migliori, poiché non sono né un matematico né un programmatore. Detto ciò, il risultato che ho raggiunto è comunque eccellente visto che il mio obbiettivo primario era di dimostrare che fosse possibile avere dei ottimi profitti contando le carte nei blackjack live.


Statistiche emerse dalle mie simulazioni

Seguono i dati emersi dalle mie simulazioni, le caratteristiche delle simulazioni sono:

ATTENZIONE! i risultati delle simulazioni riportati qui sopra (al contrario dei dati che seguiranno) sono influenzati da un “bug” che comportava il cambio dei limiti di puntata del tavolo durante la “shoe”, invece che alla fine di essa quando il giocatore si siede ad un tavolo diverso. L’eliminazione di questo “bug” sembrerebbe aver migliorato i risultati, riducendo la varianza.


Tabella scommettendo su tutte le mani


capitale

Profitto medio

Profitto percentuale

Deviazione standard

Sharpe ratio

RoR

mediana

simulazioni

10k

17'555

175,55%

28'033

0,61

5,92%

9'938

20k

50k

99'046

198,09%

88'428

1,09

0,02%

80'974

10k

100k

139’992

139,99%

111'296

1,21

0,02%

129’672

30k


Tabella con metodo back counting, fare back counting nei live casino è ostacolato costringendo il giocatore a dover uscire e rientrare dal tavolo se lo si sta guardando senza giocare da troppo tempo. Se uscire e rientrare dal tavolo ci fa perdere la distribuzione di una carta questo compromette il conteggio(ma non dovrebbe succedere).


capitale

Profitto medio

Profitto percentuale

Deviazione standard

Sharpe ratio

RoR

mediana

simulazioni

1k

13'774

1377,43%

11'074

1,24

1,12%

10'860

10k

10k

30'807

308,07%

31'921

0,95

0,065%

21'636

20k

50k

108'212

216,42%

88'681

1,19

0,015%

92'454

20k

100k

148'591

148,59%

112'785

1,27

0,02%

136'927

10k


Tabella metodo back counting con obbiettivo di profitto prefissato, corrispondente al profitto mediano precedente. Una volta raggiunto l'obbiettivo alla fine della "shoe", si smette di giocare.


capitale

Profitto medio

Profitto percentuale

Deviazione standard

Sharpe ratio

RoR

mediana

obbiettivo

obbiettivo raggiunto

simulazioni

1k

8'902

890,24%

3'005

2,95

1,02%

10'867

10'860

62,45%

10k

10k

16'440

164,40%

7'822

2,04

0,08%

21'403

21'379

64,63%

10k

50k

67'708

135,42%

36'576

1,78

0,04%

92'192

92'069

62,14%

10k

100k

106'464

106,46%

52'949

1,92

0,02%

137'145

136'927

66,58%

20k


Analisi tabelle

Confrontando i dati, emerge che nella Tabella 1 i profitti medi e il rapporto Sharpe sono inferiori rispetto alla Tabella 2, inoltre emergono problemi importanti con un capitale di 10k il RoR è eccessivamente alto e la mediana si discosta molto dalla media: questo significa che ci sono pochi risultati particolarmente positivi che influenzano fortemente la distribuzione. Passando alla Tabella 3, sebbene i profitti medi siano leggermente inferiori rispetto alla Tabella 2, il rapporto Sharpe è più elevato, il che indica che il rendimento ottenuto è più adeguato rispetto al rischio assunto. Il Return on Risk rimane simile, inoltre, la forma della distribuzione in Tabella 3 presenta una coda a sinistra, al contrario delle altre tabelle, non ci sono pochi casi molto positivi che alzano la media totale.

Tutte le tabelle mostrano guadagni di garan lunga migliori rispetto ai metodi tradizionali di investimento sui mercati. Per quanto riguarda lo Sharpe Ratio, il valore ottimale può variare a seconda della strategia e del contesto di mercato. Tuttavia, in linea generale lo Sharpe Ratio di un investimento dovrebbe essere almeno 1 per essere considerato accetatbile, se è almeno 1,5 è molto buono e se è superiore a 2 è eccellente.

Idee per migliorare ulteriormente i risultati

Ho già il codice pronto per implementare anche il monitoraggio di quando conviene scommettere sulla side bet "perfect pair" ipotizzando una distribuzione dei semi costante (tutti 25%) questo dovrebbe migliorare lievemete le performance ma devo fare simulazioni per capire i giusti parametri per evitare di aumantare troppo la varianza. Il modo migliore se si vuole migliorare uno specifico task è fare simulazioni sul task che ci interessa per ricalibarare tutti parametri, inoltre dopo la risoluzione dell’ultimo “bug” il bialncimento ottiamale dei paramentri potrebbe essere cambiato.

Piani per il futuro del progetto


Per feedback scrivimi a: sapendodinonsapere@outlook.com



Glossario dei Termini legati al blackjack: